Titolo originale: Die Deutschweister Sissi
Regia: Ernst Marischka
Interpreti: Romy Schneider, Karlheinz Bohm, Magda Schneider, Gustav Knuth, Uta Franz, Vilma Degischer, Josef Meinrad
Anno: Austria 1955
Vienna 1953: il giovane imperatore asburgico, Francesco Giuseppe (Karl-Heinz Bohm), viene indotto dall’imperatrice madre, l’arciduchessa Sofia (Vilma Degischer), a sposarsi per necessità dinastiche.
La fidanzata ‘sceltà da lei e’ la cugina Elena di Baviera (Uta Franz). La fanciulla arriva a corte accompagnata dalla madre (Magda Schneider) e dalla giovanissima sorella Elisabetta detta Sissi (Romy Schneider) per partecipare al compleanno del monarca durante il quale, secondo i piani materni, dovrebbe essere annunciato il fidanzamento regale.
L’incontro casuale ed estemporaneo di Francesco Giuseppe con Sissi, di cui il giovane non conosce la vera identità , frantuma tale progetto: l’imperatore rimane incantato dalla grazia, dalla freschezza e dalla spontaneità della ragazza, tanto da innamorarsene, ricambiato.
Quando, durante il ricevimento, Sissi viene presentata allo stupefatto Francesco Giuseppe, egli non esita ad annunciare ufficialmente il suo fidanzamento con lei e, poco dopo, a sposarla.
La Storia qui fa solo capolino come cornice ad un film che non ha alcuna pretesa di documentazione politico-sociale di un’epoca caratterizzata, invece, da profondi e radicali sconvolgimenti nell’assetto dell’Europa di metà Ottocento. Film per famiglie, La principessa Sissi trasmette con semplicità e immediatezza il valore della spontaneità e della libertà di scelta nei confronti di qualsiasi condizionamento e formalismo costrittivo.