Nella tradizionale cornice del Ninfeo di Villa Giulia in Roma LXV edizione del piu’ illustre premio letterario italiano.
Tra gli ospiti, illustri personaggi del mondo della politica, dell’editoria e della televisione, per vivere insieme uno dei piu’ importanti appuntamenti della cultura italiana. Nel corso della serata sarà annunciato il nome del vincitore.
Il Premio Strega viene assegnato a un libro di narrativa in prosa, di autore italiano, edito tra il 1 maggio dell’anno precedente e il 30 aprile dell’anno in corso.
Le modalità della premiazione sono rimaste pressoche’ invariate nel tempo. Dopo la presentazione ufficiale, in primavera, dei dodici autori in gara, all’inizio dell’estate si apre il “seggio elettorale” dove molti dei 400 Amici della Domenica ( uomini e donne di cultura, scrittori, editori, critici, giornalisti, artisti) si riuniscono per la prima votazione.
Al termine dello scrutinio vengono annunciati ufficialmente gli autori della Cinquina finalista, che parteciperanno alla seconda e ultima selezione, da cui uscirà il vincitore.
Ecco la Cinquina di libri e autori finalisti del Premio Strega 2011 :
Storia della mia gente (Bompiani) di Edoardo Nesi con voti 60;
L’energia del vuoto (Guanda) di Bruno Arpaia con voti 49;
Ternitti (Mondadori) di Mario Desiati con voti 49;
La vita accanto (Einaudi) di Mariapia Veladiano con voti 49;
La scoperta del mondo (nottetempo) di Luciana Castellina con voti 45.