I Falchi tornano in azione da venerdi’ 14 gennaio 2011 La Nuova Squadra Spaccanapoli su rai tre

Stasera-in-tv.it I Falchi tornano in azione da venerdi’ 14 gennaio 2011 La Nuova Squadra Spaccanapoli su rai tre

I Falchi tornano in azione da venerdi' 14 gennaio 2011 La Nuova Squadra Spaccanapoli su rai tre

Da venerdi’ 14 gennaio ritorna con nove inedite serate la serie poliziesca di RaiTre La Nuova Squadra – Spaccanapoli, prodotta da RaiFiction e realizzata da FremantleMedia Italia e CPTV Rai di Napoli.

Ritroveremo i poliziotti e i falchi del commissariato Spaccanapoli (Rolando Ravello, Marco Giallini, Irene Ferri, Antonio Milo, Teresa Saponangelo, Ciro Esposito, Tony Sperandeo, Federico Tocci, Elaine Bonsangue, Gabriele Mainetti) alle prese con sorprendenti novità .

Si ricomincia dal punto esatto in cui ci siamo fermati: il vicequestore Andrea Lopez (Marco Giallini), l’ispettore capo dei falchi Vitale (Rolando Ravello) e tutti gli agenti della squadra sono alla ricerca di prove schiaccianti per incastrare definitivamente i due nemici storici del commissariato Spaccanapoli: il boss soprannominato Cafone (Andrea Tidona) e il dirigente dei servizi segreti Facchini (Vanni Corbellini).

Ma in questa terza stagione i nostri eroi si trovano a combattere anche una nuova forma di criminalità , un Male mimetizzato nella società , ‘imborghesito’, piu’ difficile da stanare e portare alla luce. Un Male che si insinua e si diffonde in settori all’apparenza leciti che vanno dalle imprese alle attività commerciali. Il nuovo antagonista della serie e’ l’espressione esemplare di questo nuovo rapporto tra ceti borghesi e criminalità .
I Falchi tornano in azione da venerdi' 14 gennaio 2011 La Nuova Squadra Spaccanapoli su rai tre
Michele Malinconico (Antonio Gerardi) e’ un imprenditore spregiudicato e senza scrupoli della zona portuale che ha siglato un accordo con un potente cartello colombiano. Il suo piano e’ chiaro e ben preciso: utilizzare la copertura delle sua attività per diffondere la droga a Spaccanapoli e conquistare l’intero mercato europeo.

I poliziotti del commissariato Spaccanapoli, che hanno ormai fatto propri i valori di solidarietà e coesione inculcati dal vicequestore Andrea Lopez, pero’, non ci stanno: vogliono affrontare e sconfiggere il Male e la mentalità che lo sostiene, anche se questa volta, l’impresa si rivela piu’ ardua e rischiosa. La nuova criminalità , infatti, e’ organizzata e ben regolata: non ha piu’ bisogno di minacciare, oggi offre servizi apprezzati e competitivi.

E in questa nuova stagione della serie, gli spettatori conosceranno il male attraverso lo sguardo di uno dei protagonisti. Gabriele Coppola (Carmine Recano), fratello di uno degli agenti del commissariato Spaccanapoli. A supervisionare questa difficile operazione vi sarà dapprima la dirigente dell’Antidroga Ludovica Belforte (Ambra Angiolini), poi il suo collega Guido Lamberti (Francesco Pannofino), nuovo personaggio della serie.

Dalla seconda serata entra a far parte del cast anche Flavio Montrucchio, nel ruolo di Matteo Costa, un nuovo falco che unisce doti investigative e professionali a un fascino ‘naturale’.

Molti i temi affrontati, come sempre ispirati a fatti di cronaca realmente accaduti, nei casi investigativi di puntata: traffico illegale di organi, immigrazione clandestina, truffa ai danni dello Stato, violenza sulle donne, bullismo nelle scuole, racket ed estorsioni, realtà virtuale, omicidi seriali, tratta delle nigeriane, pedofilia, violenza sportiva, avvelenamento da sostanze tossiche.

Mentre il grande filone dello scontro tra gli alti valori della legalità e la sua violazione procede nel corso dell’intera stagione, le storie individuali si dipanano mettendo in gioco emozioni piu’ personali, ma altrettanto forti: un percorso di maternità ostacolato dalla legge (Bianca), un amore profondo e impossibile (Vicky), la lotta in prima linea e la difesa della famiglia (Vitale), l’insorgere di una malattia che pregiudica il rendimento professionale (Sciacca), la scoperta di non sentirsi all’altezza (Ciccone), il trionfo di un progetto a lungo coltivato (Battiston), il desiderio di protezione che si ripercuote nel lavoro (Marciano), l’ostilità a un compagno di avventura che cambia il suo rapporto con il mestiere (Coppola).