Le Frontiere dello Spirito e’ un programma di cultura e attualità religiosa. Il programma va in anda dal 1984, e sino al 1988 e’ stato condotto da don Claudio Sorgi, dal 1988 ad oggi Le Frontiere dello Spirito e’ curato e condotto da monsignor Gianfranco Ravasi che ricopre il ruolo di Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura. Ideatrice e curatrice della parte giornalistica e’ Maria Cecilia Sangiorgi.
Ogni domenica su Canale 5 monsignor Gianfranco Ravasi, dalla Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme, approfondisce alcune scritture sacre, in alcune puntate la lettura e’ stata affidata anche ad attori famosi come Gerard Depardieu, Mariangela Melato, Ottavia Piccolo, Pamela Villoresi, Chiara Muti e Giorgio Albertazzi.
Il programma si divide in due parti, la prima e’ quella relativa alla lettura delle sacre scritture, l’altra invece e’ quella curata da Maria Cecilia Sangiorgi, dove vengono affrontati argomenti di attualità attraverso l’uso di reportage, testimonianze e storie di vita.
?
Eminentissimo Monsignore, ascoltando la Sua omelia di domenica mattina sono stato colto da un dubbio, non certo teologico ma semplicemente filologico. Ella parlando del significato di “parrocchia” ne ha fatto derivare il nome dal greco “par oixi’a”, e questo e’ del tutto condivisibile. Quello che invece mi ha stupito e’ stata la sua traduzione del termine e cioe’ che significherebbe “lontano da casa”. Se i miei ricordi liceali non sono del tutto sbiaditi direi invece che andrebbe tradotto “presso la, vicino alla casa”, il che si integrerebbe perfettamente con il significato di “parrocchia”, sempre stato inteso come la chiesa prossima a casa mia e quindi quella che debbo frequentare. Se fosse lontana da casa quale mia parrocchia sarebbe?. La ringrazio per un eventuale chiarimento. Deferenti saluti. Michelangelo Navire
Gentile Sig. Navire purtroppo sta scrivendo sul blog di Stasera-in-tv.it e non direttamente al monsignor Ravasi.
Monsignor Ravasi Le rispondera’ solo se anche lui segue il nostro blog…..
A presto